I grissini senza lievito sono pronti in un attimo e vantano una friabilità che non ha nulla da invidiare alla versione tradizionale: ecco come prepararli.
Ottimi come snack o come sostituti del pane, i grissini senza lievito si preparano in un attimo e vantano una friabilità che non ha nulla da invidiare alla versione tradizionale.
Versatili e pratici, possono essere conservati a lungo e sono indubbiamente alla portata di tutti, anche di chi non ha dimestichezza con gli impasti. Il vantaggio principale è presto detto: non richiedendo lievitazione sono pronti in poco tempo, esattamente come la golosa focaccia senza lievito.
Possono essere aromatizzati con rosmarino tritato (come la ricetta che vi proponiamo) o semi di sesamo o papavero, farciti con olive oppure trasformati in una saporita variante alla pizzaiola creando un condimento a base di pomodoro e origano.

Ingredienti
Grissini senza lievito
- Farina 0 – 300 g
- Olio di oliva – 70 ml
- Sale marino – 6 g
- Acqua – 100 g
- Rosmarino tritato – 1 cucchiaio
- Rosmarino fresco – 1 rametto (facoltativo)
Preparazione
Grissini senza lievito
Setacciate la farina all’interno di una ciotola, aggiungete il sale e il rosmarino tritato. Iniziate a unire gradualmente l’olio e l’acqua.
Impastate fino ad avere un panetto compatto. Trasferite l’impasto su un piano di lavoro e impastate energicamente per qualche minuto.
Coprite con un canovaccio e lasciate riposare per 10 minuti. Trascorso questo tempo dividete l’impasto in palline grandi all’incirca come una noce.
Stendete le palline con le mani formando dei bastoncini e disponeteli su una teglia foderata con carta da forno. Spennellate la superficie dei grissini con un filo d’olio.
Infornate a 180°C per 30 minuti avendo cura di girare i grissini a metà cottura, in modo da ottenere una cottura omogenea.
Sfornate e fate raffreddare. Potete guarnire con un rametto di rosmarino fresco.
Ecco un video che mostra alcuni trucchi per preparare e stendere l’impasto non lievitato, ottnendo grissini croccanti e saporiti.
Se volete provare un altro impasto privo di lievito, ecco la ricetta di un’ottima pizza ad alta digeribilità.
Conservazione
Possiamo conservare i grissini senza lievito in un sacchetto di carta o all’interno di un contenitore ermetico, consumandoli entro un paio di giorni.